SSSCI
  • Home
  • La Scuola
    • Presentazione
    • SGQ - ISO 9001/2015
  • Formazioni
    • Formazione Infermieri
    • Formazione Soccorritori
    • Formazione Post-diploma
      • Cure Anestesia
      • Cure Intense
      • Cure Urgenti
    • Formazione Continua
  • Iscrizioni
  • Gallery
  • Links
    • Moodle
    • Biblioteca SSSCI Manno
    • Biblioteca SSSCI Bellinzona
    • Sistema bibliotecario TI
    • SSSCI Help
  • Contatti
  • HOME
  • La Scuola
    • Presentazione
    • SGQ - ISO 9001/2015
  • Formazioni
    • Formazione Infermieri
    • Formazione Soccorritori
    • Formazione Post-diploma
      • Cure Anestesia
      • Cure Intense
      • Cure Urgenti
    • Formazione Continua
  • Iscrizioni
  • Gallery
  • Links
    • Moodle
    • Biblioteca SSSCI Manno
    • Biblioteca SSSCI Bellinzona
    • Sistema bibliotecario TI
    • SSSCI Help
  • Contatti

Formazione Post-diploma - Cure Anestesia

  • Programma di formazione
  • Piano Quadro
  • Piano di Studio
  • Calendario

Programma di formazione - Diploma SSS

L’infermiera/e esperta/o in cure anestesia diplomata/o SPD SSS si avvale delle competenze acquisite alfine di erogare un’ assistenza qualitativamente elevata e sicura nel campo dell’anestesia.

Basa il proprio agire su un sapere specialistico ampio e approfondito fondato sullo specifico infermieristico, sulle conoscenze medico scientifiche, tecnologiche, metodologiche e sulle scienze umane, in tutti gli ambiti in cui si pratica l'anestesia, sia all'interno che all'esterno di un servizio di anestesiologia.

Opera in modo autonomo, su delega o in collaborazione con un medico specializzato in anestesiologia.
Interpreta nell’ottica infermieristica la situazione del paziente durante i diversi periodi anestesiologici, valuta ed attua le strategie, gli obiettivi e gli interventi infermieristici in anestesia e promuove la qualità dell’assistenza infermieristica in anestesia; esegue e valuta gli atti medico-delegati relativi al campo dell’anestesia e collabora attivamente nell’équipe d’anestesia e di sala operatoria contribuendo all’organizzazione ottimale del servizio.

Analizza ed assume in prima persona o in collaborazione, situazioni caratterizzate da incertezza, complessità e/o evoluzione rapida, anticipandone i possibili effetti. Collabora attivamente all’interno del contesto professionale alfine di garantire un’assistenza improntata alla continuità alla qualità e alla dimensione etica, promuovendo la ricerca e partecipando all’evoluzione in campo professionale.

La scuola propone metodi d’insegnamento differenziati. Il bagaglio esperienziale della persona in formazione e la disponibilità al confronto costituiscono la principale caratteristica dell’orientamento pedagogico adottato dalla scuola. Coerentemente con i principi della pedagogia per adulti la persona in formazione è considerata soggetto attivo, costantemente posto al centro del proprio processo d’apprendimento.

Piano Quadro d'Insegnamento

Ha quale scopo l'adempimento del mandato di formazione dell’organo responsabile e di garantire l’assunzione di qualità nella formazione professionale a livello nazionale. Il PQ per le tre specializzazioni cure in anestesia, cure intense e cure urgenti permette da una parte una regolamentazione unitaria delle condizioni di ammissione alla formazione, dell’organizzazione, dei contenuti e della procedura di qualificazione. Indica inoltre la posizione dei tre titoli professionali sia a livello nazionale che internazionale.

Piano Quadro d'insegnamento per gli studi Post-Diploma

Piano di studio

Il piano di studio stabilisce i requisiti, le condizioni e la procedura per l’ammissione, gli aspetti della formazione teorica e pratica, le condizioni per l’ottenimento del diploma. Definisce altresì le condizioni assicurative, le misure per il controllo della salute come pure i diritti e i doveri delle persone in formazione.

Calendario di formazione

La formazione proposta parallelamente all’attività professionale è suddivisa in quattro periodi. Il curricolo annovera il campo di formazione teorico pratica a scuola che comprende: lezioni teoriche, apprendimento autonomo assistito e apprendimento in specifici spazi di laboratorio e il campo della formazione pratica presso i centri abilitati.

La formazione pratica avviene nei seguenti contesti: 20 mesi di formazione pratica servizio di anestesia nell’istituzione di provenienza, 1 mese di formazione pratica servizio di neuro anestesia, 1 mese di formazione pratica servizio di anestesia pediatrica, 1 mese di formazione pratica servizio di cardioanestesia, 1 mese di formazione pratica servizio di cure intensive.

Copyright © 2024 SSSCI